stazione V: Gesù aiutato da Simone il Cireneo a portare la croce

Via Crucis, post 1822 - ante 1822

Al centro della scena è rappresentato Cristo, con tunica rossa e capo cinto dalla corona di spine, nell'atto di risollevarsi da terra, mentre Simone il Cireneo, abbigliato secondo il costume settecentesco e rappresentato in secondo piano, di profilo, solleva la croce. Dietro il Cristo e sulla destra due sgherri, quello di sinistra lo tira con una corda e quello di destra gli dà una pedata. Indossano calzari e corte tuniche; dietro quello di sinistra un cane osserva la scena. Di spalle, al centro un soldato a cavallo con ampio scudo dietro la schiena, intento a dare degli ordini; indossa elmo piumato e armatura. Un secondo soldato, a piedi dietro Simone. Sullo sfondo un ampio arco a tutto sesto che incornicia la facciata di un edificio ad un solo ordine sormontato da balconata con pilastrini dalla quale si affacciano alcune figure appena accennate; una scala sulla destra. Dietro la terrazza ampio brano di cielo. [continua nel campo Osservazioni]

  • OGGETTO Via Crucis
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ verniciatura/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 130
    Larghezza: 80
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Livorno Ferraris (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite indicazioni né di carattere bibliografico sulla serie in esame. Una lettera conservata presso l'Archivio Parrocchiale di Livorno Ferraris, ora difficilmente reperibile, documenta l'opera al 1822 e la fa supporre opera del pittore luganese Domenico Cattaneo (comunicazione orale di G. F. Giuliano), attivo nella parrocchiale anche per una pala rappresentante la Pietà che rivela, analogamente alla serie in esame, una cultura figurativa accademica con stilemi neoclassici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021887-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto/ entro cartella - STAZIONE V - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1822 - ante 1822

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE