stazione XIV: Gesù deposto nel sepolcro

Via Crucis, post 1822 - ante 1822

Al centro della scena è rappresentato, scorciato, il corpo esanime di Cristo, giacente in un lenzuolo, sorretto da due personaggi maschili, entrambi con turbante sul capo, identificabili in Nicodemo e Giuseppe di Arimatea; una di esse, quella, più prossima all'osservatore, è rappresentata di tre quarti, chinata. Inginocchiata, nella parte inferiore destra della tela, è dipinta la Maddalena, con il viso di profilo mentre si asciuga le lacrime con un fazzoletto; con l'altra mano tiene il vaso degi unguenti. In secondo piano, la Vergine, si sporge per osservare il Cristo, trattenuta, a sinistra, da una seconda figura femminile, dolente, con capo scoperto. Di fronte al corpo del Cristo, inginocchiato, san Giovanni Evangelista con lo sguardo rivolto verso il basso, la sorregge. Sullo sfondo un grotta, alcune rocce con arbusti. Sulla destra una rupe, funge da quinta. Brano di cielo solcato da nubi. [continua nel campo Osservazioni]

  • OGGETTO Via Crucis
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ verniciatura/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 130
    Larghezza: 80
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Livorno Ferraris (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite indicazioni né di carattere bibliografico sulla serie in esame. Una lettera conservata presso l'Archivio Parrocchiale di Livorno Ferraris, ora difficilmente reperibile, documenta l'opera al 1822 e la fa supporre opera del pittore luganese Domenico Cattaneo (comunicazione orale di G. F. Giuliano), attivo nella parrocchiale anche per una pala rappresentante la Pietà che rivela, analogamente alla serie in esame, una cultura figurativa accademica con stilemi neoclassici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021887-14
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto/ entro cartella - STAZIONE XIV - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1822 - ante 1822

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE