San Francesco di Sales

reliquiario a busto, 1800 - 1810

La base sbalzata a riccioli e volute vegetali reca al centro la teca portareliquie, con tre tondini con il nome dei santi dei quali sono custodite le reliquie. Il busto rappresenta San Francesco di Sales come vescovo barbuto, con mitria e piviale riccamente cesellato a motivi floreali

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA metallo/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ argentatura
    legno/ sagomatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di questi due reliquiari a busto e degli altri analoghi con figura di donna non c'è memoria in archivio, dove sono però conservate delle autentiche ottocentesche delle reliquie conservate; i quattro busti sono quindi databili, anche per motivi stilistici, ai primi anni del secolo XIX (LEBOLE D., Storia della chiesa biellese. Le pievi di Vittimulo e Puliaco, Biella 1979, p. 267). Questi due busti hanno l'effigie di San Francesco di Sales, fondatore della Congregazione della Visitazione, beatificato nel 1661 e canonizzato nel 1665, nominato Dottore della Chiesa nel 1887. Il volto scarno è di un intenso realismo. Schedatura precedente: Novelli S., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021750
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE