sandali pontificali, paio - manifattura cuneese (metà sec. XIX)
sandali pontificali,
1840 - 1860
I sandali sono in pelle naturale, esternamente rivestita in teletta d'oro rossa. Il gallone, al telaio, in filo giallo e oro filato, riveste anche la parte esterna del tacco
- OGGETTO sandali pontificali
-
MATERIA E TECNICA
CUOIO
PELLE
filo/ lavorazione a telaio
TESSUTO OPERATO
filo dorato/ lavorazione a telaio
- AMBITO CULTURALE Manifattura Cuneese
- LOCALIZZAZIONE FOSSANO (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra gli indumenti indossati dal vescovo vi sono anche i sandali e le calze. Questo paio, insieme ad altri, è, da un'epoca non precisabile, una dotazione stabile della Cattedrale. Numerose sono le difficoltà che si incontrano nella datazione di questi indumenti. Circa il paio di sandali in esame si osservi che il materiale che li riveste, le teletta d'oro, si ritrova anche nelle pianete del Vescovo Luigi Fransoni (1821-1836) e che anche il gallone, pur non identico, presenta delle somiglianze con il loro. Questi elementi permettono di proporne una cauta datazione attorno alla seconda metà del XIX secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021470
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0