architettura illusionistica

decorazione pittorica, post 1884 - ante 1890

La decorazione riproduce due volte a crociera i cui costoloni sono sottolineati da una finta decorazione a stucco costituita da fasce dentellate. Lungo il perimetro, al centro di ciascuna cornice, è dipinto un finto ornato plastico formato, in corrispondenza dei lati maggiori, da foglia a ventaglio e da altre foglie di acanto; in corrispondenza di quelli brevi, foglie accartocciate e rami con foglie di alloro

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione della volta dovrebbe essere stata realizzata in concomitanza con quella della navata e della controfacciata. In seguito a passaggio di proprietà, l'abbazia e il complesso conventuale nel 1884 vennero acquistati dal Collegio Nazionale Umberto I di Torino. La chiesa venne restaurata e riadibita al culto: dal 1855 era stata, infatti, adattata a centro termale dal dottor Maffoni, cfr. Monumenti piemontesi, in "Gazzetta del Popolo", 1855, vol. III, pp. 334-335. G. Parato, direttore del convitto nel 1890, ricordava che, in seguito all'acquisto nell'aprile del 1884 per L. 65.000, la chiesa fu poi "tosto ristaurata ed abbellita con altre 40.000 lire", cfr. G. Parato, Villeggiatura a Novalesa e viaggio d'istruzione degli alunni del Collegio Convitto Nazionale Umberto I di Torino, Torino, 1890, p. 15. Non è stata, purtroppo, reperita documentazione riguardo alla specifica decorazione in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021226
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1884 - ante 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE