architettura illusionistica

decorazione pittorica, post 1884 - ante 1890

La decorazione riproduce una struttura architettonica a doppio ordine. In quello inferiore, la parete è scandita da due colonne, in prossimità del portale, con fusto dipinto a finto marmo, e da due paraste in prossimità delle estremità della facciata. Entrambi presentano capitelli compositi. Essi delimitano due specchiature rettangolari, imitanti lo stucco, con ornato a girali vegetali affrontate nella parte superiore. Da esse scende un nastro. Il rimanente è stato cancellato per l'inserimento di due lapidi marmoree. Un'alta trabeazione, delimitata, superiormente, da cornice aggettante, separa l'ordine inferiore da quello superiore. Quest'ultimo è costituito da un'edicola centrale, ornata da timpano triangolare e raccordata alla trabeazione con due volute percorse da nervature. All'interno dell'edicola vi è una nicchia, profilata da arco a tutto sesto delimitato da cornice modinata, all'interno della quale è dipinta una statua. Essa raffigura una figura maschile stante, frontale. Porta i capelli a caschetto, con scriminatura laterale, e indossa una tunica da religioso, fermata in vita. Al collo pende una croce latina da abate. Con una mano indica il riguardante e con l'altra tiene un volume chiuso. E'posta su basso basamento. I colori sono giallo-ocra, beige e marrone scuro

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In seguito a passaggio di proprietà, l'abbazia e il complesso conventuale nel 1884 vennero acquistati dal Collegio Nazionale Umberto I di Torino. La chiesa venne restaurata e riadibita al culto: dal 1855 era stata, infatti, adattata a centro termale dal dottor Maffoni. G. Parato, direttore del convitto nel 1890, ricordava che, in seguito all'acquisto nell'aprile del 1884 per L. 65.000, la chiesa fu poi "tosto ristaurata ed abbellita con altre 40.000 lire" e che "sulla porta della chiesa ringiovanita fa di nuovo capolino San Benedetto", cfr. G. Parato, Villeggiatura a Novalesa e viaggio d'istruzione degli alunni del Collegio Convitto Nazionale Umberto I di Torino, Torino, 1890, pp. 15, 30
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021223
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1884 - ante 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE