Madonna con Bambino

statua, post 1976 - ante 1976

La Madonna seduta, abbigliata da un manto, regge sulle ginocchia Gesù Bambino con una tunica. La statua della Madonna è stata eseguita nel 1976 dal signor Farinone di Varallo a seguito del furto (1975) della statua originale tardo-gotica

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Farinone (notizie 1976)
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fra i documenti conservati nell'archivio parrocchiale, il più antico che ricordi il trittico è un invetario del 1617:"Una icona di legno dorato alata br. 4 e larga br. 3 e mezzo con la statua di rilievo della Madonna, e con le immagini di San Giovanni e di San Pietro"(Grignasco, Archivio Parrocchiale, busta, "Censi, canoni, livelli", 1617, inventario redatto dal curato Vignole). Negli inventari seguenti esso viene quasi sempre nominato. Nella relazione storico-critica redatta nel 1971 in occasione del restauro, il prof. Mazzini definiva le tavole laterali "ancora in linea con la tradizione gaudenziana, anche se ormai da datare dopo il 1550" e più sotto, "imitate dal polittico di Gattinara ora a Vercelli". Si può osservare che il riferimento a Gaudenzio appare mediato attraverso lo studio dell'opera di B. Lanino, specialmente per quanto riguarda gli elementi dello spazio (cfr. G. B. Ferro, F. M. Ferro, Pitture e sculture della Valsesia gaudenziana negli invenatri del 1617 e 1618, in Bollettino Storico della Provincia di Novara, anno LXX, n. I, 1979). Il trittico venne restaurato nel 1973 a cura della Soprintendenza alle Gallerie del Piemonte. Le due tavole furono sottoposte a bonifica del supporto ligneo, e la superficie pittorica venne pulita e integrata parzialmente con zone neutre. Per la documentazione realtiva, Soprintendenza Beni Artistici e Storici del Piemonte, la cartella: "1971-Prov. di Novara, com. di Grignasco, perizia n° 24, contratti N° 171, 172; Cap. 2573-O/A N° 148"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020679-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1976 - ante 1976

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'