San Gaudenzio stabilisce i distretti parrocchiali

dipinto, 1600 - 1649

Il dipinto rappresenta di lato la scena della costruzione di una basilica. Più in primo piano, sulla destra San Gaudenzio nell'atto di distribuire i distretti parrocchiali e i preti delle varie basiliche

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 150
    Larghezza: 268
  • ATTRIBUZIONI Della Rovere Giovanni Mauro Detto Fiamminghino (1575/ 1640)
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela fa parte di un gruppo di otto teleri raffiguranti scena della vita di San Gaudenzio. Dopo le prime notizie fornite da Prina (A. Prina, Il trionfo di San Gaudenzio, Milano 1711, p. 33), dal Bianchini (A. F. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 95) che ne riportano l'attribuzione al Fiammenghino, i teleri ricevono una sistemazione definitiva con lo studio del Ferro (F. M. Ferro, Uno sconosciuto ciclo di teleri: La storia dei S. Gaudenzio, vescovo di Novara, per la regia di Fiammenghino, in "Paragone arte", n. 261, 1971, p. 3) che ne risolve il problema attributivo in maniera esauriente, proponendo il nome di Giovan Mauro della Rovere. Restaurato nel 1976 a cura del Laboratorio di restauro G.L. Nicola (Aramengo): fissatura del colore, pulitura e integrazione pittorica delle piccole lacune
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020568-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Rovere Giovanni Mauro Detto Fiamminghino (1575/ 1640)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'