episodi della vita di San Gaudenzio

dipinto,

I dipinti sono privi di cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Della Rovere Giovanni Mauro Detto Fiamminghino (1575/ 1640)
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Del ciclo di tele, raffiguranti la Vita di San Gaudenzio, si ignora il periodo esatto di esecuzione nonchè il committente che le aveva ordinate. E' ignota anche la primitiva sistemazione. La prima notizia relativa a dette tele è fornita dal Prina (A. Prina, Il trionfo di San Gaudenzio, Milano 1711, p. 33) che ne cita la sistemzione in facciata in occasione della celebrazione del 1711, in onore di San Gaudenzio, nonchè l'iscrizione al "Signor Fiammenghino". Il Bianchini (A. F. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 95) ripete l'attribuzione al Fiammenghino e ne cita la sitemazione in sacrestia dove rimangono fino ai tempi recenti. Collocati in epoca imprecisata nel soppalco della Cappella del Crocifisso, dopo un recentissimo restauro sono riportati nella sacrestia. Per quanto riguarda l'attribuzione occorre precisare che sia il Prina che il Bianchini, pur ascrivendo i dipinti al Fiammenghino, non specificano a quale dei Fiammenghino essi devono essere attribuiti. Il primo studio critico che tocca in modo particolare detta questione è dovuto al Ferro (F. M. Ferro, Uno sconosciuto ciclo di teleri: La storia dei S. Gaudenzio, vescovo di Novara, per la regia di Fiammenghino, in "Paragone arte", n. 261, 1971, p. 3) che fornisce un'accurata analisi storico-iconografica delle tele, insieme a valide indicazioni relative al problema attributivo, proponendo per i teleri il nome di Giovan Battista della Rovere, sulla base di indicazioni di carattere stilistico. Restaurato nel 1976 a cura del Laboratorio di restauro G.L. Nicola (Aramengo): fissatura del colore, disossidazione, esportazione delle cuciture, foderatura della tela interinale sul verso. Applicazione a telai con tripla crociera a sistema di espansione micrometrica. pulitura, staccatura e integrazione pittorica delle piccole lacune. Applicazione di fissativo normale di protezione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020568-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Rovere Giovanni Mauro Detto Fiamminghino (1575/ 1640)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'