Madonna di Oropa con il Bambino

dipinto, 1656 - 1656

La Vergine poggia su un piedistallo, drappeggiata in un manto bianco e con una stola appoggiata sulle spalle in azzurro con arabeschi dorati. Regge con la mano destra il Bambino benedicente e con la sinistra il Sacro Cuore. I volti sono di color mattone vivo. Lo sfondo è reso nelle tinte del rosa e del giallo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 200
    Larghezza: 60
  • AMBITO CULTURALE Ambito Biellese
  • LOCALIZZAZIONE Ailoche (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa cappella è probabilmente quella originaria dedicata alla Madonna di Oropa alla Brugarola, poi sostituita dall'oratorio nel 1723, quando le cappelle delle varie frazioni vennero sostituite con altrettanti oratori all'inizio del XVIII secolo. Si tratta di una semplice casa in pietra, nascosta oggi dagli alberi e in precarie condizioni. Infatti la data, dipinta sulla sommità del tetto, è caduta durante alcuni lavori di riparazione ordinati dal parroco nel 1979 per evitare possibili crolli. Molto precario risulta lo stato degli affreschi, principalmente a causa dell'umidità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020295
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1656 - 1656

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE