calice, opera isolata - bottega lombardo-piemontese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

calice, 1690-1710

La base del calice ha contorni sagomati delimitanti le tre figure della Vergine, l'Angelo Nunziante e un santo con saio (San Francesco), divisi da cherubini, motivi fogliati e grappoli d'uva. Sul nodo figurano tre teste di putti in argento gettato, che si ripetono, in maggior spazio, alla base della coppa

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1595, nella "Nota della robe della Chiesa di Santa Maria di borgo detta la Nonciata di Oleggio" (Novara, Archivio Diocesano, t. 32, f. 177) sono menzionati due calici con le relative patene dorate. Si può supporre che uno dei due calici possa essere questo che, per la decorazione delle varie parti, del nodo e, in particolare, con i cherubini, si collega ad opere di oreficeria lombarda dei decenni a cavallo dei secoli XVII-XVIII. L'Iconografia dell'Annunciazione sul piede, conferma l'appartenenza dell'oggetto alla Confraternita dell'Annunciata che in chiesa S. Maria ha tuttora sede. La definizione della base esalobata con la figura di San Francesco avvicina questo manufatto al calice con San Carlo, conservato nel Museo, anche se di fattura livemente più tarda e di cui si ignora la provenienza, ma che ricerche più approfondire potrebbero far risultare appartenenete alla Chiesa di Santa Maria. Il calice venne trasferito nel 1971 nel Museo perchè non più utilizzato nelle funzioni di culto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020109
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE