capitello, opera isolata - bottega Italia nord-occidentale (sec. XI)

capitello, 1000 - 1099

Piccolo capitello cubico decorato su tre facce con doppia annodatura a tre capi entro cordoncino perimetrale. La quarta faccia reca due intrecci a forma di doppio otto o quattro cerchi annodati da un nastro a tre capi

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Nord-occidentale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Alfieri, 357, Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fatto che quasi tutti i frammenti romanici presenti nel Museo provengano dalla demolizione della seconda chiesa di Sant'Anastasio induce a supporre che anche questo capitello abbia la stessa provenienza. D'altra parte nè lo stile, nè il motivo decorativo contraddicono l'attribuzione. Temi isolati di questo tipo sono abbastanza comuni nell'alto medioevo, tuttavia l'intreccio vimineo, a uno o più capi, è caratterizzante delle chiesette romaniche del Monferrato di influenza santongese. Lo si ritrova, ad esempio, a San Secondo di Cortazzone, decorazioni esterne; a San Nazario e Celso di Montechiaro, strombo dell'arcatura della finestra nord, fregio continuo nel sottotetto del lato sud, ghiera del portale; a San Martino di Montafia, stipiti della finestra centrale dell'abside, lastra sovrastante il falso archivolto e arco della finestra, falsi archetti pensili; a San Lorenzo di Montiglio, cornice nel sottotetto lato sud della navata centrale, esterno dell'abside, rilievo continuo all'imposta dell'arcatura di una finestra interna, cornice all'imposta della volta delle attuali cappelle laterali, collarino di un pilastro; a Santa Fede di Cavagnolo, arcate del portale, fregio continuo sull'abaco della colonna di sinistra della facciata; abaco di alcuni capitelli provenienti da Sant'Anastasio e su alcuni elementi architettonici di recupero all'interno dello stesso "Battistero" (GABRIELLI N., Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 36; FISSORE SOLARO A., Romanico nel Monferrato e suoi rapporti con la Santoige, in Archivi e cultura di Asti, Asti 1971, pp. 145 e seg, n. 17)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019591
  • NUMERO D'INVENTARIO 894
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1000 - 1099

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE