mobile da sacrestia con alzata, opera isolata - bottega vercellese (sec. XVII)

mobile da sacrestia con alzata, post 1600 - ante 1699

Struttura composta da tre corpi: quello centrale, formato da un bancone inferiore, poggiante su predella, al di sopra, un'alzata; due corpi laterali simmetrici in un solo blocco. La parte inferiore del corpo centrale è suddivisa in due pannelli incernierati con serratura. Ciascuno di essi è scompartito, a mezzo di cornici modinate, in quattro specchiature quadrate al cui internoi sono intagliate formelle quadrilobate ed elementi triangolari angolari. L'alzata è costituita da una fascia inferiore con cinque cassetti con manopole sormontati, ciascuno da un'anta decorata da doppia cornice rettangolare. Al di sopra, altre tre ante, ciascuna delle quali scompartita in due pannelli quadrati da cornici modinate; all'interno dei pannelli sono intagliate forme geometriche mistilinee. I corpi laterali sono formati da due ante incernierate e dotate di serratura sovrapposte. Ciascuna di esse è suddivisa, a mezzo di cornici modinate, in due pannelli rettangolari, che al loro interno presentano una specchiatura intagliata, a lieve aggetto, quadriloba. L'intero mobile, superiormente, è percorso da una trabeazione liscia con cornice superiore a dentelli e cimasa ornata da medaglione centrale affiancato da motivi a girali disposti simmetricamente

  • OGGETTO mobile da sacrestia con alzata
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ verniciatura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Bianzè (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si possiedono notizie sulla realizzazione dell'oggetto in esame; solamente l'analisi degli elementi stilistici, come, ad esempio, l'impiego del motivo intagliato a punta di diamante, permettono di ipotizzare un'attribuzione al XVII secolo, anche per confronti con un mobile con tipologia simile nella chiesa parrocchiale di Andorno Micca, datato analogamente. Si può supporre che si trattasse del mobile che originariamente arredava la sacrestia della chiesa, prima dell'intervento dei Tempia e della ristrutturazione del Preposito Andrea Tecchio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018429
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI alzata/ fregio/ al centro - RELIQUIAE SANCTORUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE