decorazione plastica, opera isolata di Negro Antonio (attribuito) (secondo quarto sec. XVII)

decorazione plastica, 1639-1640
Negro Antonio (attribuito)
notizie 1639-1640

La decorazione riguarda il cornicione che corre nella zona superiore delle pareti del coro e della navata, costituito da un fregio con raffigurazioni di teste cherubiche, frutti, urne, anfore e soggetti diversi, di probabile significato simbolico, sovrastato da tre ordini di cornici ornamentali aggettanti, a dentelli e ovuli. Fondo dipinto di azzurro, ornati a rilievo in grigio

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Negro Antonio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo quanto riferisce Lebole la costruzione del cornicione ebbe inizio a partire dal coro nel 1639, grazie alle offerte di vari confratelli. Lo stesso Lebole afferma che gli stucchi, presenti in tutta la chiesa, sono di Bernardino Guelpa. Per quanto riguarda la decorazione del coro (ed è probabile che intenda includervi anche la parte iniziale del cornicione), Lebole fa il nome del mastro Antonio Negro, al quale sono documentati pagamenti nel 1640 (LEBOLE D., Storia della Chiesa biellese. Le Confraternite, vol. I, Biella 1971, p. 206; LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. I, pp. 266 - 267)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017667
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Negro Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1639-1640

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'