incoronazione di Maria Vergine tra santi e confratelli
dipinto
1600 - 1699
Costantino Vincenzo (attribuito)
notizie 1617-1663
Nella zona inferiore del dipinto inserito al centro della decorazione absidale sono raffigurati: da sinistra San Fabiano Papa, Sant'Antonio abate, Santo Stefano e due devoti inginocchiati con la veste rossa della Confraternita; sulla destra un sacerdote e due confratelli, San Rocco, San Carlo Borromeo e San Sebastiano. Nella zona superiore, su grandi nubi, la Vergine in ginocchio viene incoronata dalla SS. Trinità; sui due lati coppie di angeli musici su nubi. Fondo di paesaggio chiaro, ricca cromia con varie tonalità di rosso, verde, oro e bruno
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Costantino Vincenzo (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela, che appare ripulita di recente (conferma orale del sagrestano), è attribuita da Lebole a Costantino, autore degli affreschi del coro e di altre opere nella stessa chiesa, o a un suo allievo (LEBOLE D., Storia della Chiesa biellese. Le Confraternite, Biella 1971, vol. I, p. 207). Precedentemente Lebole si era limitato a indicare il dipinto come un lavoro del XVII secolo (LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. I, p. 267)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0