Apparizione dell'Immacolata Concezione a San Rocco e San Sebastiano

dipinto,

Al centro la Madonna Assunta (Immaccolata) con abito bianco e mantello blu schiaccia il serpente, in piedi sulla luna falcata, appoggiata sul mondo, in mano tiene un giglio. In alto ci sono alcune teste di angioletti sullo sfondo del cielo marrone di nuvole. In basso a destra S. Sebastiano ignudo è legatoad una pianta e trafitto dalle frecce, a sinistra San Rocco mostra la ferita, con accanto il cane. In basso sono dipinti due adulti ed un bambino in fasce morti, contro lo sfondo di un lontano paesaggio non identficabile. Tutto attorno corre una semplice cornice dipinta con motivi a greca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Saluzzese
  • LOCALIZZAZIONE Revello (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La semplicità dell'esecuzione ricorda gli ex voto, per la spontaneità e la libertà di invenzione. L'affresco si può datare dopo le grandi epidemie pestilenziali del seicento, verso la metà del secolo (ci fu una peste a Revello nel 1630). Si inserisce nell'ampio contesto della devozionalità popolare che invoca a protezione i due santi protettori della malattia da contagio: Rocco e Sebastiano. Anche se di modesta esecuzione, il lavoro può essere assegnato all'ambito dell'attività dei frescanti di ambiente saluzzese. Nella scheda la Madonna viene definita Assunta, ma, dalla presenza del globo terrestre, sul quale giace, e del serpente che lei schiaccia con i piedi, si rileva che nell'opera è raffigurata la Madonna Immacolata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017236
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE