tabernacolo, opera isolata - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)

tabernacolo,

Tabernacolo finto, parzialmente incassato nella parete, con sezione triangolare. Cornice architettonica in legno, verniciato in nero con motivi decorativi dorati e apertura centinata in vetro. La cornice poggia su piccole mensole ornate da motivi vegetali stilizzati che si ritrovano anche nella fascia inferiore sulla quale poggiano semicolonnine tortili laterali con capitello a forma di corolla genericamente intagliata. I pilastrini sostengono una trabeazione con specchiature centrale intagliata con infiorescenza centrale e girali vegetali, sormontata da cornice, lievemente aggettante, con ovoli

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ verniciatura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di Sant'Agostino
  • INDIRIZZO Piazza Sant'Agostino, Carmagnola (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sebbene di forma alquanto inconsueta, a causa della sezione triangolare, l'oggetto non appare particolarmente rilevante sul piano delle caratteristiche stilistiche. Il gusto dominante, nell'integlio e nei motivi decorativi, sembra essere tardo settecentesco. L'altare a cui è connesso subì interventi di risestimazione verso la metà del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016903
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE