turibolo, opera isolata - bottega lombardo-piemontese (inizio sec. XVII, sec. XVIII)

turibolo, 1600 - 1699

La coppa, su base circolare, con lunule in rilievo è decorata da sei lobi con conchiglie in rilievo suddivise da tre cherubini applicati che servono da sostegno per le catenelle. Il turibolo è concluso da cappuccio sagomato con motivi fogliacei traforati

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA ottone/ fusione/ sbalzo/ traforo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'inventario del 1595 (Novara, Archivio Diocesano, tomo 32, foglio 140) è menzionato un turibolo in ottone con navicella. Nel 1628 (Novara, Archivio Diocesano, tomo III, foglio 252) è inventariato un turibolo con navicella di rame argentato. Il turibolo esaminatao non reca alcuna traccia di argentatura per cui difficilmente può trattarsi di quello menzionato nel 1628, nè di quello del 1595 di cui non si trova traccia negli inventari seguenti. Per forma e decorazione, potrebbe essere ascritto al secolo XVII o all'inizio del secolo XVIII opera di artigiani vicini all'ambiente artistico lombardo-piemontese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016736
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE