Cristo crocifisso

croce d'altare, 1700-1799

La croce, in lamina d'argento sbalzato, su legno, ha basamento triangolare con sostegni fogliati, impugnatura con motivi fitomorfi che si dilatano al centro. Le terminazioni sono trilobate e ripetono, con una maggiore concentarzioni di particolari i motivi decorativi della base. Il Cristo, in argento gettato, ha aureola raggiata in metallo dorato

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ laminazione/ cesellatura
    LEGNO
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1626 (Novara, Archivio Diocesano, t. III, f. 252) è menzionata una croce d'argento, ma l'impostazione strutturale e la ricchezza decorativa della croce esaminata farebbero spostare la data di esecuzione al secolo XVIII, forse dopo le disposizioni, da parte del Vescovo del 1744 (Novara, Archivio Diocesano, t. 267, f. 36) di provvedere per le suppellettili dell'Oratorio del Rosario. I motivi fogliacei della base richiamano motivi decorativi diffusi nelle Chiese di Oleggio e la decorazione elaborata dei terminali della croce indicano una stretta relazione con l'oreficeria lombardo-piemontese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016691
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE