calice, opera isolata - bottega lombardo-piemontese (sec. XVII)

calice, post 1600 - ante 1699

Piede a sezione esalobata, con gradino; la fascia esterna è ornata da un festone di frutti, alternati a teste cherubiche. Nella porzione maggiore, sono sbalzate, parimenti, testine angeliche, alternatea a stemmi e figure cardinalizie o vescovili. Lo stesso motivo, diversificato però dalla presenza delle insegne vescovili è presente anche nel nodo a bulbo, delimitato da collarini lisci. Sottocoppa ornata da corolle floreali e festoni uniti da girali. Calice dorato internamente

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ doratura/ laminazione/ sbalzo/ stampaggio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Pomaro Monferrato (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite indicazioni né di carattere bibliografico, né archivistico sull'opera in esame. Il calice è stato oggetto di una recente riargentatura che ha reso pressoché illeggibili i possibili punzoni presenti sull'oggetto. I dati stilistici dell'oggetto si riferiscono ad una precisa tipologia dell'oreficeria sacra di derivazione ambrosiana, molto comune nel Seicento nell'arredo liturgico delle chiese monferrine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012387
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE