Santa Sabina
reliquiario a statuetta
post 1700 - ante 1751
Il personaggio posa su una nuvola stilizzata, a sua volta posta so sottile base rettangolare. La veste, che cade ai piedi con lunghe pieghe uniformi e parallele, è fermata in vita da un cordoncino. Nel petto vi è una teca ovale contenente la reliquia. Il volto assorto della Santa è incorniciato da una pettinatura con scriminatura centrale e raccolta linearmente sopra le orecchie. La mano sinistra è racchiusa a trattenere un oggetto, probabilmente una palma, che attualmente manca. Nella teca è collocata la reliquia con sua cedula, circondata da carta ripiegata e cannutiglia
- OGGETTO reliquiario a statuetta
-
MATERIA E TECNICA
CARTA
legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura
VETRO
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Pomaro Monferrato (AL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Da un "Inventario di tutti i Beni immobili e mobili appartenenti alla Chiesa" del 1929, compilato dal sacerdote C. Rota, si apprende che il parroco trascrisse un libro delle Autentiche delle reliquie in cui riferendosi alla statuetta scriveva: "Altra reliquia di S. Sabina racchiusa in una statuetta di legno, autentica 31 Marzo 1751"
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012382
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0