stauroteca, opera isolata - bottega Italia centro-settentrionale (secondo quarto sec. XVIII)

stauroteca, post 1731 - ante 1731

Piede a forma piramidale tronca, formato da volute contrapposte delle quali quella inferiore fortemente accentuata che poggiano su sostegni a sezione rettangolare. Nella specchiatura centrale è cesellato e sbalzato un cuore circondato da pelacette e motivi vegetali stilizzati che è riprodotto anche in corrispondenza della parte terminale del braccio minore e di qualle superiore del braccio maggiore. L'innesto della croce avviene a mezzo di un doppio nodo a bulbo: il primo è ornato da fogliette di acanto, il secondo da teste cherubiche entro nubi. I bracci presentano un oranto nastriforme a girali finemente cesellato. Al centro, luce sottile a forma di croce, protetta da vetro per osservare la reliquia. Le terminazioni presentano un ornato a fogliette stilizzate e volute che determina una forma triangolare

  • OGGETTO stauroteca
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ fusione/ cesellatura
    rame/ cesellatura
    CARTA
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centro-settentrionale
  • LOCALIZZAZIONE Mirabello Monferrato (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni né di carattere bibliografico, né archivistico sull'opera in esame. Purtroppo, i punzoni sono di difficilissima lettura, e, così come è stato possibile interpretarli, non sembrano essere presenti nella pubblicazione A. Bargoni, Mastri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino, 1976. Del resto il reliquiario ha subito rimaneggiamenti, come si rileva nel nodo, con teste di cherubini, tagliato grossolanamente per inserirvi il terminale inferiore della croce. Opportuni restauri potrebbero consentire la leggibilità dei punzoni e stabilire la paternità dell'opera in esame, attribuibile, comunque, ad un esperto orefice
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012317
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI piede/ fronte/ entro specchiatura cordiforme - 1731 - numeri arabi - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1731 - ante 1731

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE