reliquiario - a ostensorio, opera isolata - bottega Italia centro-settentrionale (ultimo quarto sec. XVIII)

reliquiario a ostensorio, post 1775 - ante 1799

Piede a sezione mistilinea poggiante su base lignea con gradino a sezione rettangolare. E'delimitato da due volute laterali con foglie di acanto. Corto fusto delimitato da motivi a volute e mensole, ornato da elementi vegetali stilizzati. Mostra mistilinea formata da foglie di canto, elementi a voluta e mensole in corrispondenza di poco oltre il punto mediano. Cimasa formata da una corona chiusa con ornati vegetali stilizatti, cimata da croce stilizzata. Teca quadrilobata, profilata da sottile cornice liscia chiusa da vetro; all'interno è adagiata la reliquia, circondata dalla cedula e da ornati in carta variamente piegata

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    legno/ intaglio/ verniciatura
    rame/ argentatura/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centro-settentrionale
  • LOCALIZZAZIONE Mirabello Monferrato (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni né di carattere bibliografico, né archivistico sull'opera in esame. Il reliquiario rappresenta il tipico caso di arredo ecclesiastico assai diffuso in Monferrato. Esso è caratterizzato dalla povertà del materiale impiegato e dalla linea tardo-barocchetta che con infinite varianti, pur su moduli ricorrenti, si ritroverà in molti oggetti conservati nelle chiese di campagna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012315
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI teca/ su cedula - Ese oss. S. Antoni Patavini - corsivo - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1775 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE