ostensorio - a raggiera, opera isolata - ambito Italia centro-settentrionale (seconda metà sec. XIX)

ostensorio a raggiera, post 1850 - ante 1899

Piede a sezione circolare bombato; fascia esterna filettata; fascia interna godronata. Fusto delimitato da collarino singolo inferiormente e doppio superiormente; nodo a vaso con fascia centrale a punte di diamante. Mostra mistilinea costituita da fitta raggera. Nella parte inferiore, dal punto mediano, si dipartono fasci simmetrici di spighe e grappoli d'uva. Nella parte superiore due angiolotti in volo reggono una corona chiusa con croce apicale. Teca di luce circolare protetta da vetro. Fascia cirncolare con motivo a doppio nastro intrecciato; fascia esterna a fogliette. Lunula con testina cherubica centrale

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA metallo/ fusione/ cesellatura/ sbalzo/ laminazione/ stampaggio
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centro-settentrionale
  • LOCALIZZAZIONE Bozzole (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite indicazioni né di carattere bibliografico, né archivistico sull'opera in esame. La raggiera, sovrabbondante di decorazioni che l'appesantiscono notevolmente, non è priva di un certo interesse che le è conferito da una ricerca formale che si manifesta, purtroppo, nei termini espressi in precedenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012262
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE