ostensorio architettonico, opera isolata - bottega lombardo-piemontese (inizio sec. XVII)

ostensorio architettonico, 1600 - 1610

Piede a base circolare, strutturato in modanature e collo decorato con tre cherubini intervallati da ovuli contenenti la Veronica e i simboli della passione. Fusto modanato a sezione circolare con nodo ovoidale decirato da una struttura a rete creata da nastri che si intrecciano ad otto e che formano maglie racchiudenti trifogli. Sottocoppa e coperchio con cupolino decorati con fiori racchiusi entro tondi. I quattro montanti sono definiti da cariatidi alati che sembrano nascere da sostegni trapezioidali fogliati con base ornata da un cherubino. La teca cilindrica è in vetro.. All'interno è la lunetta. La terminazione del coperchio è costituito da una scultura raffigurante Gesù Cristo

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE