pianeta, opera isolata - manifattura italiana (secondo quarto sec. XVII)

pianeta,

La pianeta è realizzata con diversi pannelli di raso broccato di seta: sul fondo verde si snodano fiori eseguiti con trame supplementari in argento e seta policroma. Le colonne e lo scollo sono rifiniti con un gallone in filo dorato decorato da palmette stilizzate intervallate da losanghe; lungo il bordo è applicato un gallone più sottile

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo dorato/ lavorazione a telaio
    seta/ broccata in argento
    seta/ broccata in seta
    seta/ lampasso
    seta/ raso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Masserano (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta è il frutto di un rifacimento almeno settecentesco, in occasione del quale sono stati unite due tipologie di tessuto. Per i laterali è stato impiegato un drappo databile, come suggerisce la vivacità del decoro. Per la colonna è stato impiegato un tessuto, definito nella scheda come "raso ricamato", identificabile, in modo ipotetico, in un lampasso, a causa della complessità del decoro e del confronto con altri tessuti simili. Il decoro è mutuato dalla tipologia definita a "pizzo", creata intorno al 1680 e prodotta, in molteplici varianti, fino alla metà del Settecento. Il particolare ruolo degli elementi vegetali permette di datare il tessuto intorno al 1720-1730, secondo un gusto che emerge proprio in quel torno di anni. In assenza di specifici elementi documentari si attribuisce il pezzo ad ambito italiano o francese. La pianeta, con datazione al Settecento, è stata pubblicata da D. LEBOLE (a cura di), I Tesori di Masserano, catalogo della mostra di Masserano, Quart 2002, p. 14
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100010762-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE