decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo di Legnani Stefano Maria detto Legnanino (primo quarto sec. XVIII)
decorazione plastico-pittorica,
1708 - 1712
Stefano Maria Legnani Detto Legnanino
1660/ 1715
Decorazione plastico-pittorica della terza cappella a sinistra
- OGGETTO decorazione plastico-pittorica
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ modellatura
-
ATTRIBUZIONI
Stefano Maria Legnani Detto Legnanino
- LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Prina (A. Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio, Novara 1711, p. 47) menziona per la prima volta gli affreschi, attribuendoli alla collaborazione del Legnani con Pier Francesco Prina, architetto e pittore novarese; quest'ultimo in particolare, stando alle indicazioni dello storico, dipinse solamente le finte architetture. La Cappella è successivamente citata dal Bianchini (F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 85) e da G. Barlassina, A. Picconi (G. Barlassina, A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 87) con l'attribuzione inalterata ai due artisti. Più recentemente nel dizionario enciclipedico Bolaffi (G. L. Marini, Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e incisori italiani, VI, Torino, 1974, p. 385) gli affreschi sono citati come opera del Legnani con il riferimento cronologico più preciso agli anni 1708-12 e con alcune notazioni sullo stile del pittore, sulla struttura mossa a colori chiari luminosi, sulla luce dorata e limpida che caratterizza il suo operato. (F. Stelè, in Thieme Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden kunstler, XXVII, Lipsia, 1933)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100010447A-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0