martirio di San Dionisio

dipinto, 1696 - 1696

Affresco raffigurante il martirio di San Dionisio. La scena rappresenta una piazza ocn edifici architettonici che fanno da quinta scenografica; due donne nei pressi di una statua posta su piedistallo assistono sullo sfondo, mentre in primo piano vi è il dsanto inginocchiato su cui sovrasta un carnefice; ai lati due soldati ed un vescovo che va incontro al martire

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Lace Pietro (1648/ 1733)
  • LOCALIZZAZIONE Veglio (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena del martirio si svolge in un ambiente naturalistico, reso con attenzione ai particolari, ma impostato con una certa difficoltà. Interessante per le notazioni dei costumi del tempo. I colori dominanti sono bruno, verde scuro e amaranto nei vestiti e grigio nella parte architettonica che ricordano il Lotto di Trescore. Il dipinto fa parte di un ciclo illustrante le Storie della vita di San Dionisio, che occupa le lunette della Cappella dedicata al santo. Quest'ultima presenta altre decorazioni ad affresco, sempre opera dello stesso autore, raffiguranti angeli telamoni, architettura a trompe l'oeil ed angeli musicanti di cui uno con violoncello di cui ripotiamo una fotografia nella documentazione allegata (Cfr., Lebole D., La chiesa biellese nella Storia e nell'Arte, Biella, 1962, vol. II, p. 281)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100003559
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI in basso, su cornice dipinta - (...)ANNORVM FLVXIT NVNC ORBITA CENTVM QVO RITV (...)AC CVLTV ET QVAE SOLLEMNIA FESTI/ EX QVA HIC DIONISII MARTIRIS OSSA JACENT ET POPVLI PIETAS VNDIQVE SCRIPTA DOCENT DIE X (...) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lace Pietro (1648/ 1733)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1696 - 1696

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'