Cacciatore (figura animata a vista, bene semplice)

2009 - 2009

Figura maschile in legno chiaro sagomato e assemblato. Testa di forma ovale allungata sormontata da capelli neri; occhi neri applicati su basi rettangolari (poste in verticale e in orizzontale); lungo naso; bocca rettangolare scavata nel legno. Corpo trapezoidale, provvisto di calamita sulla sommità. Sul lato destro presenta un brandello di stoffa gialla per rendere una porzione di camicia e dalla spalla cade una pezza di pelo nero; un brandello di stoffa marrone è usato per rendere i pantaloni. Fili di cotone grezzo avvolti intorno al corpo: reggono un sottile bastone in legno chiaro. La testa, provvista di calamita alla base, è staccabile dal corpo ed è dotata di una maniglia metallica di manovra sul retro del corpo

  • OGGETTO figura animata a vista
  • MATERIA E TECNICA fibra vegetale/ stoffa
    LEGNO
    metallo/ ferro
    cucitura a macchina
    cucitura a mano
    tecniche varie
  • MISURE Altezza: 49.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE
  • LOCALIZZAZIONE Manifattura Tabacchi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE “Is Mascareddas”, Compagnia viaggiante di burattini e marionette, nasce nel 1980 a Quartucciu (CA) su iniziativa di Tonino Murru, affiancato l’anno successivo da Donatella Pau. Nei suoi 42 anni di intensa attività, a livello nazionale e internazionale, la Compagnia si è dedicata alla ricerca e alla sperimentazione nell’ambito del teatro di figura, una tradizione artistica praticamente inesistente in Sardegna. Connotata da un forte senso di identità locale, la poetica espressiva di “Is Mascareddas” si è creativamente manifestata nella messa in scena di 26 spettacoli e nella realizzazione di un’originale collezione di marionette, burattini, marottes e muppets, il cui interesse sia storico-artistico che demoetnoantropologico è evidente e significativo. Cacciatore è un personaggio dello spettacolo "Le Mosche" (2009)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO spettacoli di teatro di figura
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Vietri, LUisa
    Vietri, Luisa
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000248879
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 2009 - 2009

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'