Cavalieri e dame a cavallo (figure animate a vista, bene complesso/ serie)

2007 - 2007

Quattro coppie di figure maschili e femminili su figure animali in legno scolpito e dipinto. Gli uomini cavalcano, le donne sono sedute di traverso sul dorso dell’animale. Sagome dei cavalli in legno chiaro. Tutte le figure hanno i tratti del volto dipinti; baffi neri per quelle maschili. Gli uomini, con il capo coperto da un basso e ampio berretto nero, indossano una camicia bianca, una giacca nera con risvolti e bordi manica in rosso oppure in arancione, pantaloni bianchi, gonnellino nero, uose e scarpe nere. Le donne, con il capo coperto da un fazzoletto bianco oppure giallo bordato di pizzo, indossano una giacca rossa con bordi arancioni - oppure una giacca arancione con bordi rossi, una gonna rossa bordata con fascia arancione - oppure una gonna arancione bordata con fascia rossa, un grembiule arancione bordato in rosso - oppure un grembiule rosso bordato in arancione

  • OGGETTO figure animate a vista
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    pigmento
    tecniche varie
    verniciatura
  • MISURE Altezza: 48.5 cm
    Larghezza: 44 cm
  • CLASSIFICAZIONE RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE
  • LOCALIZZAZIONE Manifattura Tabacchi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE “Is Mascareddas”, Compagnia viaggiante di burattini e marionette, nasce nel 1980 a Quartucciu (CA) su iniziativa di Tonino Murru, affiancato l’anno successivo da Donatella Pau. Nei suoi 42 anni di intensa attività, a livello nazionale e internazionale, la Compagnia si è dedicata alla ricerca e alla sperimentazione nell’ambito del teatro di figura, una tradizione artistica praticamente inesistente in Sardegna. Connotata da un forte senso di identità locale, la poetica espressiva di “Is Mascareddas” si è creativamente manifestata nella messa in scena di 26 spettacoli e nella realizzazione di un’originale collezione di marionette, burattini, marottes e muppets, il cui interesse sia storico-artistico che demoetnoantropologico è evidente e significativo. Cavalieri e dame a cavallo sono personaggi dello spettacolo "Giacomina e il popolo di legno" (2007)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO spettacoli di teatro di figura
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Vietri, LUisa
    Vietri, Luisa
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000248861
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 2007 - 2007

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'