archibugio

fine sec. XVIII - inizi sec. XIX
  • OGGETTO archibugio
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    FERRO
    LEGNO
    assemblaggio
    battitura
    forgiatura
    incastro
    INCISIONE
    laminazione
    Taglio
  • MISURE Profondità: 6 cm
    Altezza: 24.5 cm
    Lunghezza: 149.7 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo
  • ATTRIBUZIONI Barbuti
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Barbuti
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La famiglia di archibugiari Barbuti è originaria della Campania, ma alcuni di loro - sicuramente un Giuseppe e un altro la cui iniziale è M - operano in Sardegna tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, anche se non è esclusa una presenza già nella prima metà del Settecento. Gli stretti rapporti che intercorrono tra l'Isola e la capitale vicereale determinano la parentela tra l'acciarino “alla napoletana” e quello "alla sarda", che si differenzia dal primo per la forma della cartella e del cane, che sono di disegno tipico e costante per oltre un secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO arma da offesa
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000240684
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE