Macina per mandorle

sec. XX prima metà

Strumento formato in alto da un parallelepipedo aperto, dove mettere le mandorle; la parte centrale è a forma cilindrica, dove si trova la grattugia per le mandorle. L'oggetto termina con due linee, che si congiungono per fermare lo strumento al tavolo, con un chiodo

  • OGGETTO Macina per mandorle
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    modellatura a stampo
  • MISURE Altezza: 31 cm
    Lunghezza: 12 cm
    Larghezza: 10 cm
  • CLASSIFICAZIONE utensile da cucina
    Utensile da cucina. strumento per la preparazione dei dolci
  • AMBITO CULTURALE Ambito Industriale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo del Cavallino della Giara
  • LOCALIZZAZIONE Casa Serra, oggi Civico Museo del Cavallino della Giara
  • INDIRIZZO Via Chiesa, Genoni (NU)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Macinare le mandorle
    In cima allo strumento si mettono le mandorle da macinare; per ottimizzare il tempo, le mandorle vengono messe fino all'orlo, per poi essere schiacciate da un pesetto di legno. Si gira la manovella, e da un lato escono le mandorle macinate, pronte per essere usate per la preparazione dei dolci
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Via Chiesa, Genoni (NU) - Sardegna , ITALIA
  • DATA DI RILEVAMENTO 2006
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000194207
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Civico Museo del Cavallino della Giara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE