tovaglietta

sec. XIX

Tovaglietta quadrata in tela ricamata a punto croce con cornice a motivi geometrici e ricamo centrale a motivi di alberi fioriti e un cavallino (?) stilizzati in colori verdi e rosa. Presenta due scritte in rosa lungo i bordi di due lati opposti, mentre lungo gli altri sono ripetute in serie delle iniziali in verde. Alla fine delle scritte compaiono due ricami simili a figurine maschili stilizzate. L'estremità dei bordi è decorata da motivi a motivi geometrici simili a piccole arcate

  • OGGETTO tovaglietta
  • MATERIA E TECNICA filo di cotone
    tela di lino
    ricamo a punto croce
    taglio/ cucitura manuale
  • MISURE Altezza: 81 cm
    Lunghezza: 77 cm
  • CLASSIFICAZIONE accessori tessili
  • AMBITO CULTURALE Barbagia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Etnografica Gavino Clemente
  • LOCALIZZAZIONE Centro di Restauro della SBA SS
  • INDIRIZZO Località Baldinca n. 3, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un pezzo unico, rarissimo e di grandissimo valore socio-antropologico. Si tratta indubbiamente di un'ingiuria o una maledizione scagliata da una donna verso un uomo e probabilmente anche verso un'altra donna. La scritta esprime in generale l'augurio a provare in eterno le fiamme dell'inferno e gli epiteti di traditore e "mondano". E' da notare come le figurine maschili stilizzate sembrino trafitte da chiodi o spillli. Il Demartis (informazione orale) attribuisce la scritta ad una donna abbandonata da un uomo per un'altra donna, forse proprio mentre era intenta a ricamare il corredo per la sua futura vita da sposata. In tal caso, una tovaglietta ricamata si sarebbe trasformata in corso d'opera in un oggetto magico-offensivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO ornare superfici piane
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000157331
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE