Gonna in orbace rossastro a fitte pieghe. Larga balza inferiore di panno rosso sovrastata da striscia di seta azzurra. In vita striscia di stoffa grigia e apertura laterale per agevolare l'indossatura. L'indumento è composto da vari pezzi uniti insieme. A questa gonna ne veniva sovrapposta un'altra più corta

  • OGGETTO gonna
  • MATERIA E TECNICA orbace
    SETA
    cucitura a mano
  • MISURE Lunghezza: 86 cm
    Dimensione del file: 76 cm
  • CLASSIFICAZIONE costume femminile
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La gonna, detta in logudorese munnedda, è realizzata in diversi tessuti secondo la zona. Nei paesi della Barbagia, la gonna, nel tipo invernale, è realizzata in orbace grossolano e viene chiamata saggione. I colori sono di solito il nero e il rosso, anche se non mancano gli altri, mentre la lunghezza è press'apoco uguale in tutti i costumi dell'Isola. La gonna è molto ampia e lunga, giungendo fino a coprire le caviglie. Nell'orlo inferiore della gonna si applica spesso una striscia, di broccato o di altro tessuto pregiato, molto ricamata e di altezza variabile da paese a paese (di solito è alta da venti a trenta centimetri). A Fonni le donne di condizioni modeste usavano usare tre gonne. La prima, più lunga, di colore grigio chiaro, le altre due, che venivano sovrapposte alla prima, di colore rosso con balze di seta azzurra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO abbigliamento
    si indossa
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Fonni (NU) - Sardegna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000005013
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE