Camicia di tela bianca molto ampia. Fitta increspatura intorno al collo con perfetti ricami ad ago e pizzo, con ricami ottenuto a ritaglio applicato. Sul davanti, dove l'indumento è completamente aperto, sono state ottenute con la tecnica del ritaglio e dello sfilato decorazioni di tipo floreale e geometrico. Le maniche presentano una fitta increspatura e lavori ad ago all'attaccatura, mentre ai polsi sono stati eseguiti perfetti lavori ad ago a motivi geometrici e sono state applicate strisce decorative di sfilato e pizzo all'uncinetto

  • OGGETTO camicia
  • MATERIA E TECNICA tela di mussola
    cucitura a mano
  • MISURE Lunghezza: 63 cm
  • CLASSIFICAZIONE costume femminile
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' generalmente di lino e si indossa sotto un corpetto scollato.E' uno dei componenti più importanti del costume femminile al quale si è dovuto adattare il corpetto che infatti si è allargato sul petto in modo da metterlo bene in mostra. Nella maggior parte dei paesi, la camicia è confezionata in tela finissima e presenta ricami molto complicati sia sul petto che sui polsi. La camicia è priva di colletto in quanto il collo è fasciato alla base da una sottile striscia ricamata a vari motivi. Il ricamo nella camicia,oltre alla funzione ornamentale, ha anche il compito di raccogliere, grazie alla fitta pieghettature, la grande quantità di tessuto sul collo e sui polsi. Circa i ricami, che possono riportare il disegno più vario, riferisce la Deledda, che a Nuoro è molto diffuso quello detto "su coro", che prende il nome dal cuore che in questo lavoro è rapresentato..
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO abbigliamento
    si indossa
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Fonni (NU) - Sardegna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000005011
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE