Larga cintura in cuoio bordata di pelle più chiara. Presenta otto fori e due correggie in cuoio per l'allacciatura. Decorazione sulla parte anteriore a motivi floreali, impressa e divisa in tre settori

  • OGGETTO cinta
  • MATERIA E TECNICA CUOIO
    cucitura a mano
  • MISURE Lunghezza: 131.5 cm
    Larghezza: 8 cm
  • CLASSIFICAZIONE abbigliamento
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cintura di cuoio, di foggia varia, semplice o trapuntata, era di uso generale nell'Isola. Stretta alla vita, serviva a chiudere il collettu, a sostenere le ragas e a sospendervi la daga (grosso coltello da caccia). Alla cintura si sovrapponeva la ventriera (bentrera) che conteneva le munizioni del fucile e altri oggetti. La cintura presentata in scheda presenta una decorazione a motivi floreali, ma sono comuni anche tipi più semplici e tipi più elaborati con decorazioni varie e talvolta ornati di nastrini colorati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO abbigliamento
    si indossa
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Oliena (NU) - Sardegna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000003600
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE