uosa (coppia)

sec. XIX

Uose in orbace nero con guarnizione interna sul bordo inferiore in panno rosso

  • OGGETTO uosa
  • MATERIA E TECNICA orbace
    LANA
    PANNO
    cucitura a mano
  • MISURE Lunghezza: 42 cm
    Larghezza: 25 cm
  • CLASSIFICAZIONE costume maschile
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le uose sono parte integrante del costume maschile e ricoprono la gamba dal ginocchio alla caviglia. In Sardegna ebbero grandissima diffusione e si dimostrarono utilissime ai contadini e ai pastori poichè proteggevano le gambe nel terreno impervio. Sino ai primi anni di questo secolo i burzighinos (questo è il termine dialettale logudorese) esistevano nelle varianti di orbace e di cuoio. Ora le cartzas (termine nuorese) si portano solo d'orbace; quelle di cuoio delle zone centrali sono state sostituite da normali gambali di cuoio. Le uose si portavano agganciate a una fitta fila di bottoni, oppure strette al polpaccio con lacci e nastri di vario colore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO abbigliamento
    si indossa
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Oliena (NU) - Sardegna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000003598
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE