gonnellino maschile

sec. XIX

Ragas di orbace nero con guarnizioni in panno rosso all'interno. Fitta pieghettatura larga otto cm. sulla vita. Sulla parte anteriore apertura con due ganci per facilitarne l'indossatura. Sui fianchi si aprono due tasche

  • OGGETTO gonnellino maschile
  • MATERIA E TECNICA orbace
    LANA
    PANNO
    cucitura a mano
  • MISURE Lunghezza: 35 cm
    Dimensione del file: 80 cm
  • CLASSIFICAZIONE costume maschile
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
  • INDIRIZZO Via Roma, 64, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ragas hanno forma di gonnellino, sono realizzate in orbace nero ed è presente in tutti i costumi dell'isola. E' stretta in vita e si allarga a ventaglio sui fianchi. Una sottile lista (sempre di orbace) tiene aderenti i lembi anteriore e posteriore, forse affinchè non si sollevino nel cavalcare. E' un indumento di origine antichissima documentato già nei bronzetti nuragici. Indumenti simili si trovano in Grecia, in Albania, nel Montenegro e in Dalmazia. Rassomiglia moltissimo al Kilt scozzese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO abbigliamento
    si indossa
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Oliena (NU) - Sardegna , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000003596
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo nazionale archeologico ed etnografico "Giovanni Antonio Sanna"
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE