'U cattellu (cartellone, bene semplice)

ante 1941 - post 1960

Foglio di carta da imballaggio, ritagliato in forma rettangolare e dipinto a tempera

  • OGGETTO cartellone da cantastorie
  • MISURE Misura del bene culturale 1900383008: 147.3 X 192 cm
  • CLASSIFICAZIONE RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Catanese
  • ATTRIBUZIONI Puglisi, Ignazio (bottega): PUPARO
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Puglisi, Ignazio (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Casa-Museo Antonino Uccello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bonelli Ferla
  • INDIRIZZO Via Machiavelli, 19, Palazzolo Acreide (SR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’episodio è tratto dalla storia dei paladini di Francia: Carlo Magno con i suoi paladini si trova in Aspromonte per fermare l’esercito di Almonte D’Asia. Seguono aspre battaglie in campo aperto dove Don Chiaro riesce a mettere in fuga Almonte, dopo aver visto morire Milone D’Anglante, padre di Orlando. Alla notizia della morte del cognato, Carlo Magno decide di andare a recuperare il corpo di Milone e vendicarne la morte. Orlando e Astolfo, giunti al campo, apprendono da Gano che se Orlando vuole ritrovare suo padre e Carlo Magno deve raggiungere il bosco. Intanto Carlo Magno, trovato nel bosco Almonte, duella ferocemente con lui, ma questi ha le armi incantate, per cui non riesce a batterlo. Arrivato in quel posto, Orlando, si accorge delle difficoltà dello zio e, approfittando di un attimo di esitazione di Almonte, a cui avevano presagito la morte per causa di un fanciullo, lo uccide con la lancia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Cartellone pubblicitario dell'opera dei pupi
    Il cartellone serviva per pubblicizzare e annunciare, attraverso una scena significativa e saliente, lo spettacolo che sarebbe andato in scena la sera. Il cartellone veniva affisso nei pressi del luogo dove sarebbe avvenuta la rappresentazione
  • CRONOLOGIA D'USO 1950/ 1960
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE (CT) - Sicilia , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA CARRACCHIA LAURA
    carracchia laura
    Carracchia, Laura
    Carracchia, laura
    Laura Carracchia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900383008
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Galleria regionale di Palazzo Bellomo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2024
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Locandina/ricordino (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Puglisi, Ignazio (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1941 - post 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE