'U CATTELLU (CARTELLONE, bene complesso/ serie)

ca 1920 - ca 1950

FOGLIO DI CARTA DA IMBALLAGGIO, RITAGLIATO A FORMA RETTANGOLARE E DIPINTO A TEMPERA

  • OGGETTO cartellone pubblicitario
  • MISURE Misura del bene culturale 1900383003: 112 X 175 cm
  • CLASSIFICAZIONE RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Catanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE CASA MUSEO ANTONINO UCCELLO
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bonelli Ferla
  • INDIRIZZO Via Machiavelli, 19, Palazzolo Acreide (SR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il personaggio di Guido Santo rientra nel filone delle continuazioni della STORIA DEI PALADINI DI FRANCIA, dopo il massacro di Roncisvalle. Il danno rappresentato da quel tragico epilogo, esigeva una continuazione della STORIA per poter perpetuare il meccanismo simbolico di identificazione e proiezione mitica che aveva assicurato il successo di quegli eroi. La STORIA DI GUIDO SANTO, che riscosse tanto successo, ne è il seguito. Questo ciclo deriva da un romanzo a dispense dal titolo “Guido Santo e i nipoti di Carlo Magno” edito da LEGGIO nel 1897. Nella storia-continuazione, Guido Santo è replica fedele di Orlando, un guerriero invincibile e baluardo della cristianità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO CARTELLO PUBBLICITARIO DEL TEATRO DELL'OPERA DEI PUPI
    IL CARTELLO SERVIVA PER PROPAGANDARE E ANNUNCIARE ATTRAVERSO UNA SCENA SIGNIFICATIVA E SALIENTE, LO SPETTACOLO CHE SAREBBE ANDATO IN SCENA LA SERA. IL CARTELLO VENIVA AFFISSO NEI PRESSI DEL LUOGO DOVE SAREBBE AVVENUTA LA RAPPRESENTAZIONE
  • CRONOLOGIA D'USO 1950 ANTE
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE (CT) - Sicilia , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA CARRACCHIA LAURA
    carracchia laura
    Carracchia, Laura
    Carracchia, laura
    Laura Carracchia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900383003
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Galleria regionale di Palazzo Bellomo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE