Esecuzione di tarantella con organetto, tamburello e castagnette

XXI

In uno spazio festivo montano tre musicisti popolari eseguono una tarantella circondati da astanti. Al centro è un suonatore di organetto a 8 bassi, accompagnato alla sua sinistra da un suonatore di tamburello e alla sua destra da un suonatore - il più anziano dei tre – con una coppia di castagnette, che percuote e fa rimbalzare ritmicamente sul palmo della mano sinistra. Mentre il gruppo suona, il suonatore di castagnette incita gli astanti a ballare

  • OGGETTO esecuzione di tarantella con organetto, tamburello e castagnette
  • CLASSIFICAZIONE MUSICA STRUMENTALE
  • LOCALIZZAZIONE San Sosti (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tarantella in Calabria viene spesso eseguita con zampogna od organetto accompagnati dal tamburello e da eventuali altri strumenti a percussione come le castagnette o il triangolo o la bottiglia percossa con la chiave. In questa esecuzione si nota la specificità dell’uso della castagnetta monocoppia, prevalente in Calabria e in Lucania, mentre in altre regioni italiane le castagnette sono costituite da due coppie, suonate una per mano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_5683602962541
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete