Esecuzione musicale a battaglio con campane fisse

XXI

All'interno della torre campanaria della chiesa del Ritiro, un campanaro è impegnato nell'esecuzione di una suonata al battaglio con tre campane fisse, una delle quali non è visibile. L'uomo esegue una serie di rintocchi, tirando con le mani le corde collegate ai battagli; ne muove due con la mano destra e una con la sinistra

  • OGGETTO esecuzione musicale a battaglio con campane fisse
  • CLASSIFICAZIONE musica strumentale, tecniche
  • LOCALIZZAZIONE Mesoraca (KR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Mesoraca è un piccolo paese della Sila piccola, caratterizzato da un articolato sistema di suoni che accompagna gli eventi festivi e cerimoniali, il lavoro e la vita quotidiana. Sono elementi importanti della cultura sonora del luogo le campane delle chiese. La mattina di Capodanno dalla chiesa del Ritiro prende avvio la processione del #Bomminuzzo#, durante la quale viene portata in giro per il paese una piccola statuina settecentesca del Bambino Gesù. Durante l'occasione le campane della chiesa del Ritiro sono suonate #a gloria#. Le tre campane furono fuse la prima volta nel 1770 dall'artista Antonio Elia di Agnone; la seconda fusione avvenne nel 1893 ad opera di Alessandro e Pasquale Marinelli. Il suono delle campane a Mesoraca caratterizza anche le festività dedicate ai morti (2 novembre) e i funerali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_2889424592641
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete