Danza delle #cente#

XXI

Gruppi di pellegrini percorrono la strada che conduce al Santuario della Madonna del Pollino. Alcuni fedeli trasportano le #cente#, appoggiandole sul capo e sostenendole per mezzo di impugnature. Le #cente# sono strutture votive composte da candele, nastri, fasci di cereali e immagini sacre. Uno di loro procede scalzo fino al Santuario, in segno di grande devozione per la Vergine. I trasportatori sono seguiti da suonatori di organetto e si esibiscono in piroette e saltelli sul motivo della tarantella. I fedeli accompagnano le #cente# battendo le mani a ritmo di musica e al fine di incitare alla salita

  • OGGETTO danza delle #cente#
  • CLASSIFICAZIONE FESTA-CERIMONIA
  • LOCALIZZAZIONE San Severino Lucano (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima domenica di giugno la statua della Madonna del Pollino viene trasportata dal centro abitato fino al Santuario, situato a 1537 metri di altitudine. Il Santuario dedicato alla Madonna è stato fondato nel XVIII secolo. Durante l'anno si svolgono diversi pellegrinaggi: la prima settimana del mese di giugno; il venerdì, il sabato e la domenica della prima settimana di luglio; la seconda domenica di settembre. Le #cente# durante queste manifestazioni hanno funzione di ex voto, così come la tarantella perde la funzione puramente ricreativa e trasporta l'atmosfera di festa in un contesto devozionale e di preghiera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 17-ICCD_MODI_9598821343441
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete