Scongiuro contro la tempesta

XX

Un contadino alza la falce verso il cielo in direzione delle nuvole assiepate nel cielo. Con tono deciso recita una formula: “Nuvola, nuvola scura, che sei venuta a fare?! Vattene al bosco, vattene lontano. #Ristuccia#, #ristuccia#. Vattene in quelle parti scure dove non canta il gallo e non venga zampa di cavallo”. Allo scongiuro partecipano in cerchio altri uomini e alcune donne. Una di queste si unisce in coro ripetendo la formula: “Vattene, vattene, nuvola va' via”. Il contadino ripete con foga la formula, alzando progressivamente il tono della voce e agitando la falce per scacciare le nuvole. Traccia quindi con la falce dei segni circolari sul terreno e nuovamente ripete lo scongiuro

  • OGGETTO scongiuro contro la tempesta
  • CLASSIFICAZIONE FESTA-CERIMONIA
  • LOCALIZZAZIONE Pietrapertosa (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ricorreva allo scongiuro per allontanare l'incombente arrivo di una tempesta, che avrebbe potuto minacciare e distruggere il lavoro agricolo. Secondo quanto scritto da De Martino (1959, pp. 54-58), il rituale si apriva con una formula mnemonica e standardizzata volta ad allontanare verso luoghi isolati la pioggia. Si usava tracciare alcuni segni circolari sul terreno: era il cerchio magico che doveva trovarsi ai piedi dello scongiurante. Dentro questa voragine sarebbe precipitato l'essere maligno che portava con sé le nubi della tempesta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 17-ICCD_MODI_9473476313541
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete