Il recipiente, in terracotta invetriata, di colore bianco, ha forma cilindrica con imboccatura di forma leggermente svasata e coperchio troncoconico con pomello a disco. Nella parte superiore è presente una decorazione a motivi lineari paralleli di colore ocra, rosso e verde, sormontata da un motivo a forma di onde e rombi irregolari di colore blu. La stessa decorazione si ripete alternata alla base del coperchio, ma i motivi lineari sono di colore rosso, celeste e verde

  • OGGETTO barattolo
  • MATERIA E TECNICA CERAMICA
    Terracotta
    vetrina
    INVETRIATURA
    modellatura
    smaltatura
  • MISURE Altezza: 13 cm
    Dimensione del file: 35.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE cucina
    cucina. utensili
  • AMBITO CULTURALE Calvello
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola", Collezione Etnografica
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola"
  • INDIRIZZO Via Ridola, 24, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I dati relativi alla fabbricazione e all'acquisizione dell'oggetto sono tratti dall'inventario d'acquisizione; mentre la professione dell'autore è ricavata dalla documentazione d'archivio museale. Questo oggetto proviene da Calvello, piccolo centro lucano in cui è consolidata la lavorazione della ceramica tradizionale. L'argilla, di produzione locale, era utilizzata in origine soprattutto per realizzare tegole, mattoni ed embrici. Oggi si producono soprattutto piatti, vasi, #p'rann# (giare che si utilizzano per le conserve di verdura) e bicchieri (Enciclopedia dei Comuni della Basilicata 2004). Fonti di documentazione 1/2/3
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenere alimenti
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Calvello (PZ) - Basilicata , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133014
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE