marionetta

1920 post

Statuetta di legno e stoffa, raffigurante un carabiniere. La figura è rigida, snodata soltantto alla ginocchia attraverso un ferro trasversale allo snodo. Il foro per la corda è all'altezza dello snodo. Il carabiniere ha testa, braccia e gambe di legno, vestito di stoffa, occhi di ferro

  • OGGETTO marionetta
  • MATERIA E TECNICA cotone
    filo di ferro
    LEGNO
    cucitura
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 24 cm
  • CLASSIFICAZIONE Marionette
  • LOCALIZZAZIONE Casa privata Lacanfora
  • INDIRIZZO Via Casalnuovo 4, Montescaglioso (MT)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve in occasione di piccoli spettacoli
    Il carabiniere e la figura femminile vengono attraversati da una corda in ciascuna figura per un foro all'altezza dello stomaco, la corda è tesa al polpaccio del suonatore di zampogna alla gamba di una sedia. La figura maschile è dalla parte del suonatore. Il suonatore tende la corda sino a quando carabiniere e donna non si incontrano
  • CRONOLOGIA D'USO 1920 post
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700032928A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'