La culla ha una forma di scatola, scoperchiata, che poggia su due dondoli a forma semicircolare allungata. La pareti laterali constano di un'unica tavola, scanalata sui lati superiori. Le pareti anteriore e posteriore sono invece formate rispettivamente da tre tavolette inchiodate in modo da dare alla culla una forma incurvata rientrante verso l'alto. La parete anteriore presenta un foro che serviva per cullare. Il fondo è anch'esso una tavola sporgente dall'esterno

  • OGGETTO culla
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 32 cm
    Lunghezza: 83 cm
    Larghezza: 47 cm
  • CLASSIFICAZIONE Casa contadina
    Casa contadina. camera da letto (angolo dove si dorme)
  • AMBITO CULTURALE Bottega Del Falegname
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Soprintendenza PSAD - Matera
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro-Deposito SPSAE MT
  • INDIRIZZO Via della Tecnica, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di culla è molto comune nell'Italia meridionale. Non sono presenti quegli intagli e quei simboli che si ritrovano in modelli più elaborati e che vi sono soprattutto in Italia Meridionale. Questo culla è del tipo che restava a terra e non veniva appesa come spesso avveniva per le culle a stoffa. Sebbene sia di fattura piuttosto semplice, va detto che pensiamo, che, comunque, essa sia stata costruita in un ambito artigianale modesto e che non sia opera della cosiddetta arte dei pastori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO serve per far dormire il bambino
  • CRONOLOGIA D'USO 1960 ante
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Matera (MT) - Basilicata , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700029848
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE