Esecuzione musicale con ciaramella, zampogna, organetto e tamburo a frizione

XXI

In uno spazio festivo montano un gruppo di musicisti esegue una sonata di tradizione popolare con diversi strumenti: ciaramella, zampogna a chiave, organetto e tamburo a frizione. Suonano in piedi a semicerchio, uno accanto all'altro. I musicisti sono circondati da alcuni astanti che assistono all'esecuzione musicale; tra questi c'è anche un altro musicista che reca una zampogna tra le braccia

  • OGGETTO esecuzione musicale con ciaramella, zampogna, organetto e tamburo a frizione
  • CLASSIFICAZIONE MUSICA STRUMENTALE
  • LOCALIZZAZIONE Novi Velia (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esecuzione musicale della sonata di tradizione popolare ha carattere estemporaneo; i brani sono eseguiti con differenti strumenti musicali e sono solitamente finalizzati al ballo. La ciaramella è un oboe popolare ad ancia doppia, generalmente accompagnato dalla zampogna per repertori di novene, tarantelle e saltarelli. Il termine ciaramella è molto diffuso nel sud Italia, in altre zone d'Italia invece tale strumento assume nomi differenti. E' composto da tre parti: l'ancia doppia di canna inserita nell'estremità superiore del tubo sonoro, il tubo sonoro detto #fuso# dotato di fori digitali, la campana terminale che ha la funzione di amplificare il suono. La zampogna a chiave è un aerofono, a suono continuo, composto da un otre di pelle di capra o di pecora per la riserva dell’aria e da quattro canne ad ancia inserite in un medesimo blocco di legno. Due canne sono strumento di melodia, le altre due sono bordoni senza fori, uno lungo e uno più corto. L’aria viene immessa nell’otre attraverso un cannello di insufflazione realizzato in vari materiali. Il tamburo a frizione (chiamato in area napoletana #putipù#) è uno strumento composto da una membrana in pelle animale o in tela grossa, una canna (generalmente di bambù) e da una camera di risonanza (generalmente in legno, latta o terracotta). La canna viene impugnata e frizionata con un movimento verso il basso e la frizione produce un caratteristico suono dalla tonalità bassa. L'organetto, o fisarmonica diatonica è uno strumento aerofono meccanico, ad ance libere e a doppia intonazione. E' caratterizzato da una tastiera melodica a bottoni, azionata dalla mano destra, nella quale le note sono ordinate per scale diatoniche (cinque toni e due semitoni). Il suono è prodotto da un flusso d’aria prodotto dal movimento del mantice o soffietto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 15-ICCD_MODI_1819369692641
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete