Decorazione degli animali per la #turniata# di San Vito

XXI

Un allevatore dipinge il manto di una capra a punta di pennello. Traccia una linea nera sul manto tosato. Utilizza un timbro per creare un cerchietto bianco. Sul manto sono stati precedentemente realizzati motivi floreali e stelle rosse. L'allevatore preme un timbro a forma di stella sulla fronte di una capra, aiutato da un altro pastore. Sul manto è stato realizzato un tricolore e l'uomo crea ai suoi lati alcune stelle gialle, utilizzando un timbro. Un bambino osserva il lavoro. Due allevatori realizzano la decorazione di una capra dal pelo lungo e bianco. Uno dei due uomini mantiene ferma la capra dalle corna, l'altro le dipinge di verde e bianco. Successivamente il primo allevatore sistema un grande campanaccio con collare decorato intorno al collo di una capra bianca e grigia. I due allevatori dipingono il manto di una pecora utilizzando dei timbri. L'animale è stato tosato lasciando alcune parti del pelo più lunghe, in modo da formare dei motivi circolari

  • OGGETTO decorazione degli animali per la #turniata# di san vito
  • CLASSIFICAZIONE festa-cerimonia, tecniche
  • LOCALIZZAZIONE Ricigliano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La #turniata# è un rito religioso vincolato alla festa di San Vito martire. Nei giorni precendenti la festa i pastori preparano le greggi. Gli animali, che sono stati addomesticati ed hanno assunto il ruolo di capo nel gregge, vengono addobbati con colori vivaci e portano campanacci dal collare decorato. E' il pastore stesso a dipingere il manto o le corna di ognuno a punta di pennello o mediante l'uso di timbri di legno di diverse sagome. Alle prime luci dell'alba del giorno dedicato alla ricorrenza di San Vito, i pastori scendono dalle montagne e attraversano con la mandria il paese. A turno compiono correndo tre giri intorno alla cappella del Santo ed infine si allontanano tra la folla festante. La celebrazione della festività continua per tutto il giorno, tra musica d'organetto, canti e degustazioni dei prodotti locali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 15-ICCD_MODI_1296739776641
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete