Memorie sul cibo. Delia Morinelli: i menù della longevità con i Keys e Jeremiah Stamler in Cilento

XXI

Quando il professore fece 50 anni di medicina, da Keys vennero tanti professori da tutto il mondo, c’era pure Jeremiah Stamler naturalmente. E poi pure a casa degli Stamler sono state fatte belle riunioni con tutti gli amici che avevano, io aiutavo a preparare e stavo in mezzo a loro, ho sempre lavorato. La signora Margaret era brava in tutto, faceva un piatto giapponese, un’insalata di pollo con pasta, carote, fagiolini che era straordinaria. Preparava un piatto grande che poi si metteva sul tavolo. Si preparava la lasagna. Nell’altra famiglia (quella di Stamler) si preparavano di più i cannelloni. Si preparavano, per esempio, le olive di tutte le specie: quelle in acqua, quelle schiacciate, quelle bucate, poi la frutta, le carote, il finocchio, il sedano bianco, lavati per bene, fatti a tocchetti e ognuno se li mangiava così. Loro mangiavano molto semplice, non piatti ricchi, niente antipasti, affettati, no! Sempre queste cose belle, leggere che non fanno male alla salute. Diceva sempre il professore: “Io devo arrivare al 2000 qua!” e nel 2000 partì da qua ed è tornato negli Stati Uniti dove è stato altri 4 o 5 anni

  • OGGETTO memorie sul cibo. delia morinelli: i menù della longevità con i keys e jeremiah stamler in cilento
  • CLASSIFICAZIONE saperi, letteratura orale non formalizzata
  • LOCALIZZAZIONE Pollica (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fisiologo americano Ancel Keys e sua moglie Margaret Haney, biochimica della Mayo Foundation for Medical Research and Nutrition di Minneapolis, sono considerati gli scopritori della dieta mediterranea. Nel 1951 Keys presiedette la sessione inaugurale del Primo congresso sulla nutrizione umana organizzato dalla FAO a Roma, dove conobbe il Prof. Gino Bèrgami che lo invitò in Italia per continuare i suoi studi sulle malattie cardiovascolari. Fra il 1951 e il 1952, Ancel e Margaret si trasferirono a Napoli per analizzare campioni di sangue di maschi adulti appartenenti a diverse classi sociali e fare interviste sulle loro abitudini alimentari. Le loro ricerche comparative, finalizzate ad elaborare un modello nutrizionale di prevenzione delle malattie cardiovascolari, continuarono in Spagna e in altri sette paesi del mondo (Seven Country Study). Nel 1966, proprio sulle tracce di questo modello alimentare ideale frugale, vicino a quello classico mediterraneo e lontano dal modello consumista dell’”American way of life”, i Keys si trasferirono in Cilento. Dal 1966 al 2000 vivranno a Pioppi, nel comune di Pollica, dove acquisteranno una tenuta con un grande appezzamento di terra che battezzeranno “Minnelea”. I risultati delle loro ricerche sono pubblicati nei testi divulgativi “Eat well and stay well”, Garden City N.Y., 1959; “The benevolent been”, Garden City N.Y., 1967; “How to eat well and stay well: The Medierranean way”, Garden City N.Y., 1975
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 15-ICCD_MODI_1287453405541
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

condividi

dalla rete